1
PREMESSA
1.1 Il presente documento contrattuale illustra e definisce i termini e le
condizioni generali di utilizzo (d’ora in avanti semplicemente “condizioni
generali”) dei servizi offerti da HSE Lab di Curti Marco (o “la Società”) con
sede in Borgo Virgilio (MN) Via Enrico Fermi, 28 tramite la piattaforma
multimediale denominata HSE Lab e accessibile agli utenti tramite il sito posto
all’indirizzo www.hselab.it (d’ora in vanti semplicemente “sito”) ovvero
tramite specifiche App per tablet o smartphone.
1.2 L’Utente è tenuto ad accettare tutti i termini e le condizioni del
presente Accordo tra cui la limitazione a soggetti maggiorenni, esclusione del
diritto di recesso, esclusione di responsabilità e liberatoria a favore della
Società ai fini dell’utilizzo dei servizi offerti dalla medesima.
1.3 Prima di utilizzare i servizi offerti da HSE LAB a mezzo del sito e
delle App o prima di ogni semplice visita al sito, nell’ambito della politica
di correttezza e trasparenza che caratterizza la Società, l’Utente è invitato a
leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali pubblicate al link
www.hselab.it/termini-e-condizioni stante la possibilità che HSE Lab, trovatasi
nella necessità di modificare alcune disposizioni, abbia mutato parametri
contrattuali rilevanti per il destinatario del servizio.
1.4 Con il termine di Condizioni Generali si intendono anche ogni nota,
avviso informativo, informativa legale o disclaimer pubblicato sul sito www.hselab.it
o sulle app al medesimo collegate nonché ogni eventuale richiamo tramite link a
questa pagina o ad altri collegamenti esterni.
1.5 HSE Lab offre molteplici tipologie di servizi per il tramite di
differenti canali di comunicazione, diffusione e fruizione da parte degli
utenti, le presenti condizioni generali si applicano a tutti i servizi offerti,
differenziandosi specificamente in base alle peculiarità di ciascuno di essi, e
alla natura di consumatore o professionista dell’utente, salvo eventuale
espressa pattuizione prevista per singoli casi specifici per i quali è
precisato che si esula dalle presenti condizioni generali.
1.6 L’Utente, attraverso il semplice accesso alla App o al Sito di HSE
LAB, dichiara di accettare semplicemente e senza riserve tutte le Condizioni
contrattuali qui espresse, e comunque dichiara di aderire singolarmente alle
distinte Condizioni indicate, laddove sia richiesta espressa accettazione.
1.7 L’accesso, la navigazione e l’utilizzo della piattaforma telematica
presente sul Sito o della specifica App dedicata e delle funzioni e
funzionalità fornite con le medesime costituisce in ogni caso espressa
accettazione delle presenti Condizioni Generali di contratto nonché il
conseguente obbligo di rispettarle.
1.8 La lingua a disposizione per concludere il contratto è l'italiano.
1.9 L’Utente è invitato a stampare copia delle presenti Condizioni
Generali per approfondimenti o per un’eventuale futura consultazione, ed il
medesimo, nel caso in cui non volesse accettare le presenti condizioni, in
tutto o in parte, o qualsiasi altra nota, collegamento o richiamo in esse
contenuto, è invitato a non utilizzare i relativi servizi offerti da HSE LAB.
1.10 Al fine di garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni
inserite nel Sito o nella App, l’Utente è tenuto a conservare in luogo sicuro e
non accessibile le credenziali di accesso generate in sede di registrazione, provvedendo
a cambiare con regolarità la password al fine di evitare eventuali furti o
accessi non autorizzati, esonerando espressamente la Società da qualsiasi
responsabilità in ordine ad accessi o utilizzo fraudolento da parte di chiunque
dei profili utente che possa essere imputabile all’errata conservazione e/o
gestione delle credenziali.
2
IDENTIFICAZIONE DEL FORNITORE DEI SERVIZI
2.1 Proprietario del marchio HSE Lab è il sig. Curti Marco residente in Borgo
Virgilio (MN) Via Enrico Fermi, 28.
2.2 Fornitore di tutti i servizi fruibili tramite il sito è la società HSE
Lab s.r.l.s. con sede in Borgo Virgilio (MN) Via Enrico Fermi, 28.
3
TIPOLOGIA DI SERVIZI OFFERTI DA HSE LAB
3.1 Tramite il Sito ubicato all’indirizzo www.hselab.it e la App ad esso
connessa vengono fornite svariate tipologie di servizi, alcuni dei quali
totalmente immateriali e fruibili per l’esclusivo tramite di supporti digitali,
mediante differenti canali di comunicazione.
3.2 Tali servizi possono essere fruibili mediante la diretta consultazione
del Sito e della App ovvero previa registrazione e creazione di profilo utente,
mediante accesso all’area riservata secondo le procedure disciplinate ai punti
che seguono, e mediante invio, agli indirizzi di posta elettronica liberamente forniti
dagli utenti, di materiale digitale di differente tipologia.
3.3 Alcune tipologie di materiale digitale, ed in particolare contenuti
audio/video, saranno consultabili mediante accesso a specifiche aree del sito
ovvero mediante invio di collegamenti specifici accessibili solo previo
inserimento delle credenziali di accesso dell’utente. A tal fine, anche laddove
siffatta tipologia di fruizione del servizio fosse effettuata da HSE Lab a
titolo gratuito, sarà comunque richiesta la preventiva registrazione
dell’utente al fine di garantire
l’anonimizzaizone e/o pseodononimizzazione dei suoi dati all’interno
dei database di HSE Lab.
3.4 Le informazioni relative ai beni e ai servizi suscettibili di vendita
disponibili sul sito sono fornite in conformità agli articoli 49, 52 e 53 del
Codice del Consumo e successivi aggiornamenti.
4
LIMITAZIONE AI SERVIZI OFFERTI TRAMITE IL SITO HSELAB.IT
4.1 I servizi offerti da HSE Lab s.r.l.s. tramite il sito www.hselab.it
sono riservati a soggetti maggiorenni. Il
raggiungimento della maggiore età da parte degli utenti del sito è condizione
necessaria e fondamentale per poter adeguatamente prestare il consenso alle
condizioni generali di contratto e conseguentemente al trattamento dei propri
dati personali e fruire in modo consapevole dei contenuti del sito e
dei prodotti ed informazioni forniti tramite il medesimo nonché per effettuare
la registrazione al sito, procedere alla creazione di un profilo utente con
conseguente assegnazione delle credenziali che consentono l’accesso all’area
riservata.
4.2 E’ fatto obbligo all’utente, in sede di registrazione preliminare
all’acquisto dei servizi, di precisare la sua natura di privato consumatore che
acquista i beni e/o i servizi per scopi personali o di professionista che
acquista i beni e/o i servizi per scopi personali per scopi attinenti la
propria sfera lavorativa e quella dei propri dipendenti in modo da delimitare
la specifica disciplina con cui regolamentare i rapporti con HSE Lab.
4.3 HSE Lab
s.r.l.s. non si assume alcuna responsabilità per eventuali dichiarazioni
mendaci fornite in sede di registrazione al
fine di eludere i limiti di età per la fruizione dei servizi offerti ovvero le
specifiche discipline contrattuali previste per ciascuna tipologia di utente, e
qualora si accorgesse dell’esistenza di dichiarazioni non veritiere procederà
con la cancellazione immediata di ogni dato personale acquisito con riserva di
agire nei confronti del fautore della condotta illecita per ottenere il
risarcimento di eventuali danni cagionati.
5
PROTEZIONE DELLE INFORMAZIONI
5.1 HSE LAB raccoglie, salva ed elabora informazioni personali nell’ambito
di un rapporto contrattuale e nel rispetto delle norme di legge.
5.2 Tutti i dettagli in ordine al trattamento dei dati personali
espressamente affidati ad HSE LAB dagli utenti sono illustrati nella specifica
informativa privacy consultabile preliminarmente all’indirizzo https://www.hselab.it/privacy.html
6
REGISTRAZIONE AL SITO WWW.HSELAB.IT E CREAZIONE DI PROFILO UTENTE
6.1 HSE Lab offre all’utente la possibilità di visitare il sito www.hselab.it
senza alcuna preventiva registrazione e/o richiesta di dati personali.
6.2 Tuttavia è possibile che ai fini della fruizione di determinati
servizi – a titolo esemplificativo ma non esaustivo fruizione del servizio Gestione
Scadenze, iscrizione a corsi, richieste di informazione, fruizione di contenuti
audio/video, acquisto di beni o servizi ecc. ecc. – sia richiesto agli utenti
del sito di fornire volontariamente, e
mediante appositi moduli di registrazione e/o di indagine, dati personali quali
– sempre a titolo esemplificativo ma non esaustivo – nome e cognome, anno di
nascita, titolo di studio o lavorativo, e-mail, indirizzo di residenza e/o
domicilio fiscale, estremi di carte di credito, numero di telefono, la qualificazione
come privato o professionista informazioni personali inerenti i propri gusti e
preferenze etc.
6.3 In tali casi, al fine di garantire la pseudononimizzazione dei dati
forniti dall’utente nonché il diritto all’oblio dello stesso e la portabilità
dei dati, sarà sempre necessario procedere alla creazione di un profilo utente
con assegnazione di username e password automaticamente generata dal sistema
informatico di HSE Lab.
6.4 Le informazioni personali direttamente cedute dal titolare ovvero, in
caso di dati ed informazioni di dipendenti aziendali, da chi ne effettua il
trattamento, saranno utilizzate per comunicare se e quando necessario con chi
le ha fornite, al fine di rispondere ai quesiti posti, comunicare l’esito dei corsi
o dei sondaggi effettuati, ovvero per inviare materiale e informazioni e
permettere la fruizione dei servizi offerti da HSE Lab.
6.5 In ogni caso HSE Lab non può e non potrà mai cedere alcun tipo di dato
raccolto a terzi soggetti in quanto la raccolta delle predette informazioni è
unicamente finalizzata a fornire i servizi offerti dal sito secondo le
preferenze dell’utente.
6.6 L’impiego dei dati inseriti al momento della registrazione esula da
attività di profilazione da parte di HSE Lab, tuttavia, a seconda della
tipologia di servizi via via fruiti dall’utente è possibile che HSE Lab si
limiti a segnalare prodotti e servizi che per pertinenza a quelli già fruiti
precedentemente possano risultare di interesse per l’utente.
6.7 Per la dettagliata consultazione della disciplina relativa al
trattamento dei dati personali forniti dagli utenti del sito, effettuata in
ottemperanza alle disposizioni di cui al d.lg. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali e del REGOLAMENTO UE 2016/679 si invita a consultare la
specifica privacy policy pubblicata all’indirizzo http://www.hselab.it/privacy
7
UTILIZZO DELL’AREA UTENTE RISERVATA
7.1 La creazione del profilo utente mediante la registrazione al sito www.hselab.it
– effettuata secondo le procedure descritte ai punti che precedono – consente
l’accesso alla relativa area riservata identificata in base alle credenziali
create in sede di registrazione e differenziata in base alla natura personale o
professionale precisata dall’utente in sede di registrazione.
7.2 In tal modo a ciascun utente, differenziato a seconda che si tratti di
professionista o privato, viene assegnata una specifica area personale e riservata,
consultabile unicamente dal diretto possessore delle credenziali di accesso al
sito, e personalizzabile in base alle specifiche informazioni che il relativo intestatario
ha la facoltà di includere all’interno del proprio profilo.
7.3 Sempre tramite il proprio profilo utente è possibile perfezionare gli
acquisti dei beni e servizi offerti tramite il sito, procedere all’upload di
files e documenti da conservare o condividere sulla piattaforma Gestione
Scadenze o sul servizio di archiviazione, eccetera e, più in generale, operare
sulla piattaforma telematica mediante lo pseudonimo creato in sede di
registrazione.
8
ACQUISTO E FRUIZIONE DEI PACCHETTI DI FORMAZIONE (attualmente non
disponibile)
8.1 Previa registrazione e log-in al sito è possibile acquistare le
specifiche offerte di formazione in materia di sicurezza sul lavoro offerte
tramite il medesimo.
8.2 HSE Lab consente infatti di poter fruire di corsi telematici in materia
di sicurezza sul lavoro mediante l’acquisto di specifici pacchetti di
formazione messi in vendita direttamente sulla piattaforma telematica nella
specifica area dedicata.
8.3 Tali corsi verranno forniti secondo specifiche modalità espressamente
precisate per ciascuno di essi (webinair, videocorso, teleconferenza eccetera) in
modo che l’utente possa anticipatamente verificare se la tipologia di offerta
possa corrispondere alle sue specifiche esigenze lavorative e organizzative. Il
costo degli specifici pacchetti di formazione varia a seconda della tipologia e
in ogni caso è espressamente precisato e riepilogato prima che l’utente proceda
al definitivo acquisto.
8.4 Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata e una volta
effettuata la navigazione nell’area del sito dedicata alla formazione, avrà a
disposizione l’elenco delle offerte di pacchetti di formazione disponibili sul
sito. Per ciascuna offerta è specificato il contenuto delle lezioni, gli
argomenti trattati, le possibilità di interazione con le docenze, i materiali
eventualmente forniti a fine corso, le attestazioni che è possibile ottenere a
seguito della frequentazione, le date in cui è possibile beneficiare dei corsi,
la possibilità o meno di ripeterli, la scadenza dell’offerta, l’eventuale
necessità di effettuare test e in ultimo i costi previsti per ciascuna
specifica offerta.
8.5 L’utente, previa lettura della descrizione delle caratteristiche di
ciascuna offerta, potrà selezionare i corsi che in base alle proprie esigenze
intende acquistare inserendoli nell’apposito carrello mediante il pulsante
“SELEZIONA” presente in corrispondenza di ciascuna offerta.
8.6 Una volta terminata la consultazione e selezione delle offerte
presenti sul sito sarà possibile accedere al carrello contenente tutti i servizi
selezionati e verificare l’esatta corrispondenza a quanto precedentemente
visionato (costi, modalità di fruizione, eventuali attestazioni eccetera),
effettuare rettifiche, controllare il costo totale dell’ordine e infine
selezionare le modalità di pagamento e procedere alla conferma dell’acquisto.
8.7 Sempre prima di procedere al perfezionamento dell’acquisto è data la
possibilità all’utente di modificare i dati di fatturazione dell’ordine. I dati
inseriti saranno esclusivamente utilizzati solo per l’espletamento delle
formalità fiscali legate all’acquisto.
8.8 ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO Il
diritto di recesso si applica esclusivamente nei confronti degli utenti
registrati con un profilo personale. In ogni caso si precisa che il servizio di
formazione si sostanzia nella fornitura di contenuti digitali mediante un
supporto non materiale. In ragione delle specifiche caratteristiche del
servizio si esclude espressamente la possibilità di esercizio del diritto di
recesso ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo
pertanto una volta pagato il prezzo dei pacchetti di formazione acquistati essi
rimarranno comunque fruibili dall’utente sino alla scadenza contrattualmente
prevista.
9
ACQUISTO ED UTILIZZO DEL SERVIZIO “GESTIONE SCADENZE”
9.1 Previa registrazione e log in al sito è possibile acquistare l’abbonamento
annuale al servizio denominato “GESTIONE SCADENZE” consistente in un sistema di
memorizzazione di eventi, scadenze, adempimenti, appuntamenti e di qualsiasi
altra informazione che l’utente voglia calendarizzare, mediante inserimento di
dati, files e informazioni di qualsiasi tipologia e genere all’interno di un sistema
di indicizzazione riepilogato cronologicamente e per categorie, consultabile
tramite la propria area riservata sul sito HSE Lab e mediante apposta App per
cellulare alla quale accedere tramite log-in con le credenziali ottenute in
sede di registrazione. Il servizio è fruibile in via riservata al singolo
utente, con possibilità di impostare un sistema di notifica delle scadenze a
mezzo sms mediante acquisto di un pacchetto integrativo di notifiche che in
dipendenza della durata dell’abbonamento del servizio consente l’invio di un
numero limitato di sms ai numeri indicati in scadenza in modo da consentire
all’utente di amministrare la condivisione delle scadenze dei contenuti del
proprio sistema all’interno della propria rete aziendale.
9.2 Il servizio viene concesso in abbonamento annuale, della durata di
mesi 12 calcolati dalla data di perfezionamento dell’acquisto coincidente con
il pagamento dell’ordine. In sede di perfezionamento dell’ordine è possibile decidere
se abbinare al servizio il sistema di notifica a mezzo sms delle scadenze mediante
pagamento di una quota integrativa, L’acquisto di detta integrazione può essere
effettuato anche successivamente, ma la fruibilità del servizio è
inderogabilmente coordinata con la durata dell’abbonamento al servizio
principale.
9.3 Per procedere all’acquisto è sufficiente registrarsi al sito e, una
volta effettuato il log in, navigare nella specifica area dedicata al servizio
di “GESTIONE SCADENZE” e selezionare la tipologia di offerta di cui si vuole
usufruire. Una volta effettuala la selezione l’utente dovrà completare l’ordine
accedendo all’area carrello dove gli sarà data la possibilità di modificare o
confermare l’acquisto selezionando la tipologia di pagamento che desidera
utilizzare tra quelli offerti dal marketplace.
9.4 Una volta acquisito il servizio di “GESTIONE SCADENZE” sarà possibile
procedere all’acquisto delle notifiche a mezzo sms cliccando nell’apposita
opzione “acquista notifiche“ presente
nell’header del sito (area alta in corrispondenza del titolo del servizio). Una
volta avuto accesso al menù di acquisto notifiche, all’utente sarà data la
possibilità di selezionare il numero di pacchetti di sms da acquistare e
utilizzare in abbinamento al servizio “GESTIONE SCADENZE” e di selezionare le
specifiche modalità di pagamento con cui perfezionare il predetto acquisto.
9.5 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’ Ciascun
utente si assume la responsabilità dei contenuti che intende inserire e dei files
che intende caricare e condividere sulla piattaforma nonché dei numeri di
telefono a cui intende inviare le relative notifiche, pertanto nessun tipo di
responsabilità potrà in alcun modo essere addossata ad HSE Lab laddove vengano
rinvenuti contenuti che violino a qualsiasi titolo la legge o vengano
erroneamente o volontariamente inseriti numeri di telefono che comportino un
utilizzo non autorizzato del servizio notifiche con conseguente violazione
della privacy dei rispettivi intestatari delle utenze di telefonia mobile.
Laddove HSE Lab venga a conoscenza dell’utilizzo dei servizi forniti per fini
illeciti sarà libera di bloccare l’utente e di comunicare il suo nominativo
alle competenti autorità per tutte le annesse esigenze di giustizia.
9.6 I dati e i files caricati previo log-in nell’area riservata del
servizio di GESTIONE SCADENZE saranno visibili dallo specifico utente titolare
dell’area riservata salvo che questi non decida di condividerli sotto la
propria responsabilità.
9.7 I dati rappresentanti i contenuti inseriti nella specifica area “GESTIONE
SCADENZE” dagli utenti o quelli automaticamente salvati in essa (corsi
prenotati tramite il servizio di formazione del sito, diplomi e attestati
conseguiti, eccetera) non sono divulgati e in alcun modo condivisi da HSE Lab
salvo che l’utente non ne faccia esplicita richiesta. Laddove l’utente presti
esplicito consenso, il Sito ha anche la possibilità di suggerire corsi e
assistenza specifica in base agli acquisti di beni e servizi precedentemente erogati.
Si ribadisce che detta attività, limitata unicamente allo scopo di cui al
periodo che precede, e in qualsiasi momento è data la facoltà di modificare e/o
revocare le autorizzazioni prestate.
9.8 I dati inseriti saranno raccolti dal sito sino al mantenimento da
parte dell’utente del servizio di abbonamento alla piattaforma “GESTIONE
SCADENZE” pertanto, in caso di richiesta di cancellazione o di mancato rinnovo
dell’abbonamento, l’utente è consapevole che non potrà più accedere alla
propria area riservata e che i dati raccolti in essa saranno integralmente
cancellati e non sarà possibile in alcun modo il recupero dei medesimi. Al fine
di evitare la perdita dei dati inseriti volontariamente o automaticamente nel
proprio profilo è data la facoltà all’utente di effettuare il back up di tutti
i documenti e gli eventi caricati sulla propria area riservata. In caso di
cancellazione volontaria del profilo o di mancato rinnovo del servizio il
sistema automatico che gestisce la piattaforma “GESTIONE SCADENZE” provvederà
all’invio di una comunicazione a mezzo e-mail all’indirizzo fornito dall’utente
al momento della registrazione prima di procedere alla cancellazione dei
contenuti. L’utente manleva il sito da qualsiasi responsabilità in ordine alla
cancellazione dei suddetti dati qualora abbia espressamente chiesto di non voler
più usufruire dei servizi offerti dal sito e non abbia provveduto ad effettuare
il back up.
9.9 L’Utente ha la facoltà di impostare determinate tipologie di notifica
per ciascun evento inserito all’interno del proprio profilo di GESTIONE
SCADENZE in base allo specifico consenso al trattamento dei dati dal medesimo
fornito (e-mail, sms o entrambi). In caso di abbonamento strutturato su più
livelli, che consenta la condivisione delle informazioni salvate all’interno
del servizio di GESTIONE SCADENZE all’interno di una rete aziendale, il
titolare dell’abbonamento è totalmente responsabile del contenuto dei files
caricati sul profilo anche dagli altri utenti che hanno in uso il servizio di GESTIONE
SCADENZE ed è altresì responsabile del consenso al trattamento dei dati degli
altri utenti che il medesimo ha associato al predetto profilo e nessun tipo di
responsabilità potrà in alcun modo essere addossata alla Società in relazione
al contenuto delle informazioni e/o dei files eventualmente caricati e
condivisi nel profilo aziendale o nei profili dei singoli dipendenti dell’azienda
che abbiano avuto accesso al predetto profilo, nonché di eventuali
recriminazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti.
9.10 In quanto fornitore del servizio “GESTIONE SCADENZE” HSE Lab ha la
facoltà di accedere ai dati dei profili utente al solo fine di effettuare
operazioni di manutenzione e backup dei medesimi, in ogni caso garantendo
comunque l’anonimato di chi li ha inseriti, la riservatezza dei contenuti e
astenendosi dall’effettuare per il tramite di essi qualsiasi attività di
profilazione e/o divulgazione salvo quelle espressamente necessarie alla
fornitura del servizio il cui utilizzo è concesso dai singoli utenti.
9.11 ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO Il
diritto di recesso si applica esclusivamente nei confronti degli utenti
registrati con un profilo personale. In ogni caso si precisa che tanto il
servizio GESTIONE SCADENZE quanto quello di notifica a mezzo sms ad esso abbinato si sostanziano nella
fornitura di contenuti digitali mediante un supporto non materiale. In ragione
delle specifiche caratteristiche del servizio si esclude espressamente la
possibilità di esercizio del diritto di recesso ai sensi dell’art. 59, comma 1,
lettera o) del Codice del Consumo pertanto una volta pagato il prezzo dei pacchetti
di formazione acquistarti essi rimarranno comunque fruibili dall’utente sino
alla scadenza contrattualmente prevista.
10 ACQUISTO ED UTILIZZO DEL SERVIZIO “ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE”
10.1 Previa registrazione e log in al sito è prevista l’offerta del
servizio “ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE” consistente nella possibilità di
effettuare l’upload di documenti in formato pdf al fine di procedere alla conservazione
dei medesimi all’interno dello spazio di archiviazione cloud.
10.2 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’ Ciascun
utente si assume la responsabilità dei files che intende caricare e condividere
sulla piattaforma, pertanto nessun tipo di responsabilità potrà in alcun modo
essere addossata ad HSE Lab laddove vengano rinvenuti contenuti che violino a
qualsiasi titolo la legge. Laddove HSE Lab venga a conoscenza dell’utilizzo dei
servizi forniti per fini illeciti sarà libera di bloccare l’utente e di
comunicare il suo nominativo alle competenti autorità per tutte le annesse
esigenze di giustizia.
10.3 I dati inseriti saranno raccolti dal sito e consultabili dall’utente
sino al mantenimento del servizio di abbonamento alla piattaforma
“ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE” pertanto, in caso di richiesta di cancellazione o
di mancato rinnovo dell’abbonamento, l’utente è consapevole che non potrà più
accedere alla propria area riservata e che i dati raccolti in essa saranno
integralmente cancellati e non sarà possibile in alcun modo il recupero dei
medesimi. Al fine di evitare la perdita dei dati inseriti volontariamente o
automaticamente nel proprio profilo è data la facoltà all’utente di effettuare
il back up di tutti i documenti e gli eventi caricati sulla propria area
riservata. In caso di cancellazione volontaria del profilo o di mancato rinnovo
del servizio il sistema automatico che gestisce la piattaforma “ARCHIVIAZIONE
DOCUMENTALE” provvederà all’invio di una comunicazione a mezzo e-mail
all’indirizzo fornito dall’utente al momento della registrazione prima di
procedere alla cancellazione dei contenuti. L’utente manleva il sito da
qualsiasi responsabilità in ordine alla cancellazione dei suddetti dati qualora
abbia espressamente chiesto di non voler più usufruire dei servizi offerti dal
sito e non abbia provveduto ad effettuare il back up.
10.4 In quanto fornitore del servizio “ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE” HSE Lab
ha la facoltà di accedere ai dati dei profili utente al solo fine di effettuare
operazioni di manutenzione e backup dei medesimi, in ogni caso garantendo
comunque l’anonimato di chi li ha inseriti, la riservatezza dei contenuti e
astenendosi dall’effettuare per il tramite di essi qualsiasi attività di
profilazione e/o divulgazione salvo quelle espressamente necessarie alla
fornitura del servizio il cui utilizzo è concesso dai singoli utenti.
10.5 ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO Il
diritto di recesso si applica esclusivamente nei confronti degli utenti
registrati con un profilo personale. In ogni caso si precisa che il servizio
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE si sostanzia nella fornitura di contenuti digitali
mediante un supporto non materiale. In ragione delle specifiche caratteristiche
del servizio si esclude espressamente la possibilità di esercizio del diritto
di recesso ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo
pertanto una volta pagato il prezzo dei pacchetti di formazione acquistarti
essi rimarranno comunque fruibili dall’utente sino alla scadenza
contrattualmente prevista.
11 ACQUISTO ED UTILIZZO DEL SERVIZIO “SCADENZE DEI LAVORATORI”
11.1 Previa registrazione e log in al sito è possibile acquistare
l’abbonamento annuale al servizio “SCADENZE DEI LAVORATORI” consistente nella memorizzazione
delle scadenze dei corsi di abilitazione frequentati dai lavoratori, dei
relativi attestati conseguiti e la possibilità di generare, mediante il
pagamento di una somma supplementare, tesserini in formato carta di credito,
personalizzati secondo i dati inseriti nella specifica area e conformi alla
normativa in materia di lavori in appalto (cfr. art. 26 del D. Lgs. 81/08).
11.2 Aderendo al predetto servizio e provvedendo ad aggiornare i dati di ogni
singolo lavoratore sarà possibile aggiornare le qualifiche e le attestazioni
professionali dei lavoratori tenendo sotto controllo le specifiche scadenze di
eventuali abilitazioni e nel contempo richiedere la stampa specifici tesserini
in formato 8,6X5,4 cm stampati fronte retro e muniti di dispositivo RFID
necessari alla memorizzazione delle attestazioni in materia di sicurezza sul
lavoro conseguite dai soggetti memorizzati.
11.3 Al costo di abbonamento per il servizio di memorizzazione delle
scadenze dei lavoratori andrà ad aggiungersi, se richiesto, quello per la
realizzazione dei tesserini il cui importo varia in base al numero richiesto. Ai fini
dell’ottenimento di uno specifico preventivo, una volta effettuato il log in ed
avuto accesso all’area “SCADENZE DEI LAVORATORI”, è sufficiente selezionare l’opzione
“genera tesserini” per essere
reindirizzati alla specifica pagina di richiesta di preventivo.
11.4 Una volta inviata la richiesta di preventivo, HSE Lab procederà a
redigere la migliore offerta in base alle esigenze dell’utente precisando i
tempi di realizzazione, costi di spedizione e le specifiche modalità di
pagamento previste.
11.5 Il perfezionamento dell’ordine richiede obbligatoriamente la
trasmissione ad HSE Lab dei dati da inserire nei tesserini. Per tali motivi, ai
fini della fruizione del servizio, è richiesto di fornire l’espresso consenso
al trattamento ed alla trasmissione dei suddetti dati da parte del datore di
lavoro nei confronti di HSE Lab. A tal fine, in sede di richiesta di preventivo
verrà generato specifico modulo di raccolta dati e di autorizzazione alla
trasmissione dei medesimi per le finalità descritte da far sottoscrivere ai
singoli lavoratori.
11.6 Una volta inviati i dati per la realizzazione dei tesserini, approvato
il preventivo ed effettuato il relativo pagamento, HSE Lab procederà alla
realizzazione ed alla consegna dell’ordine nei tempi concordati.
11.7 L’utente è responsabile della raccolta delle autorizzazioni dei propri
lavoratori e della correttezza e della veridicità dei dati raccolti ai fini
della realizzazione dei tesserini richiesti. Per nessuna ragione potranno essere
addossate responsabilità ad HSE Lab laddove i tesserini realizzati presentino
errori alla medesima non direttamente imputabili.
11.8 ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO Il
diritto di recesso si applica esclusivamente nei confronti degli utenti registrati
con un profilo personale. In ogni caso si precisa che la realizzazione dei
tesserini del servizio SCADENZE DEI LAVORATORI comporta inderogabilmente la
personalizzazione dei beni venduti in maniera irreversibile, per tali motivi ai
sensi dell’art. 59, comma 1, lettera c) del Codice del Consumo si esclude
espressamente il diritto di recesso relativamente al predetto servizio.
12
RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE IN RELAZIONE AI DATI INSERITI
12.1 Chi si registra sul sito divenendo così utente dei servizi offerti a
vario titolo da HSE Lab è esclusivo responsabile della liceità, veridicità e
correttezza di tutti i dati richiesti per la registrazione pertanto il
fornitore dei servizi non è in alcun modo responsabile della veridicità dei
dati identificativi forniti o inseriti dagli utenti.
12.2 E’ onere dell’utente provvedere a comunicare tempestivamente a HSE Lab
qualsiasi cambiamento dei propri dati rispetto a quelli indicati al momento
dell’originaria registrazione e a quelli successivamente comunicati nel corso
del rapporto. In difetto di tempestiva comunicazione, l’eventuale utilizzo da
parte di HSE Lab degli originari dati sarà comunque ritenuto valido e
produttivo di effetti nei confronti di quest’ultimo.
12.3 E’ altresì onere dell’utente, in sede di inserimento dello pseudonimo
identificativo del proprio profilo, scegliere un nickname che garantisca al
medesimo il livello di pseudononimizzazione e anonimizzazione preferito. In
ogni caso HSE Lab consentirà la modifica successiva delle proprie credenziali e
password al fine di consentire una maggiore pseudononimizzazione all’utente.
13
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI A PAGAMENTO
TRAMITE IL SITO HSE LAB
13.1 Il sito www.hselab.it è strutturato come una piattaforma on-line
tramite la quale è possibile accedere a differenti tipologie di servizi,
ciascuno dei quali può comportare differenti tipologie di pagamento.
13.2 La registrazione e la creazione di un profilo utente sono requisiti
essenziali per poter accedere ai servizi a pagamento offerti da HSE Lab tramite
il sito. La semplice registrazione e la conseguente creazione di un profilo
utente con diritto all’accesso all’area riservata non comportano alcun costo o
esborso di denaro ma la semplice facoltà di procedere all’acquisto dei medesimi
mediante identificazione dell’acquirente tramite il proprio profilo utente.
13.3 L’acquisto tramite la piattaforma di commercio elettronico presente
sul sito può essere effettuato per il singolo servizio ovvero per una
molteplicità di servizi a seconda della differente tipologia di opzioni
contemplate da HSE Lab nel determinato momento in cui viene proposta ogni offerta.
13.4 Il contratto di acquisto si riterrà concluso fra le parti e accettato
nell’interezza di tutte le sue condizioni generali solo dopo che l’utente,
previo obbligatorio inserimento dei dati anagrafici necessari
all’identificazione, ivi compresa la sua eventuale qualifica di professionista
nonché degli ulteriori dati (a titolo di esempio C.F., P.IVA, data e luogo di
nascita, residenza e/o domicilio) necessari al corretto adempimento di
eventuali oneri fiscali che dovessero conseguire all’eventuale pagamento
dell’ordine e infine i dati personali (numero di telefono, cellulare, e-mail)
al fine di consentire il ricevimento delle informazioni circa il riepilogo
degli acquisti effettuati e le modalità di fruizione dei medesimi, e apposto mediante
pressione del tasto del mouse l’apposito flag sulla casella attestante la presa
visione delle condizioni generali, delle clausole vessatorie e della normativa
sul trattamento dei dati personali, darà conferma mediante click del mouse
sullo specifico pulsante di conferma dell’ordine.
13.5 Si
ribadisce che la semplice registrazione al sito non comporterà alcun impegno
all’acquisto dei prodotti o servizi commercializzati con il medesimo.
14
MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI SERVIZI VENDUTI E FORNITI TRAMITE IL SITO HSE
LAB
14.1 L’acquisto dei servizi venduti e forniti tramite il sito è gestito
tramite circuito di pagamento digitale.
14.2 Gli utenti che intendono effettuare acquisti sul sito devono pertanto
procedere alla preventiva registrazione sul portale dei servizi di pagamento
digitale fornendo i dati dei sistemi di pagamento che intendono utilizzare e
prestando il consenso alle relative condizioni generali di contratto e politica
di trattamento dati offerte.
14.3 Al momento della richiesta di pagamento, il sito HSE Lab provvederà al
reindirizzamento al portale di pagamento digitale prescelto dall’utente unicamente
al fine di consentire al medesimo di disporre il pagamento per lo specifico
ordine richiesto.
14.4 HSE Lab non acquisirà alcun dato dal gestore dei servizi di pagamento
digitale – credenziali di accesso dell’utente e dati dei sistemi di pagamento
dal medesimo predisposti – limitandosi solo a ricevere il flusso economico
trasmesso per il tramite del suddetto servizio.
14.5 Analogamente, HSE Lab non invierà alcun dato al gestore dei servizi di
pagamento digitale relativo al profilo utente di chi sta perfezionando
l’acquisto se non quelli strettamente necessari a perfezionare l’acquisto
richiesto (se richiesti dal gestore dei servizi di pagamento).
15
CONFERMA DI RICEZIONE DELL'ORDINE DI INSERZIONE E ANNULLAMENTO DELLO
STESSO
15.1 In conformità a quanto disposto all'art. 53 del CODICE DEL CONSUMO,
l’UTENTE, al momento dell'invio della autorizzazione al pagamento, riceve a
mezzo e-mail la conferma scritta dell’ordine effettuato contenente il riepilogo
delle caratteristiche essenziali del servizio oggetto del medesimo, del suo
prezzo, dell'importo pagato, dell'indirizzo geografico per presentare eventuali
reclami e delle informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie
commerciali esistenti, delle CONDIZIONI GENERALI.
15.2 Nel tempo necessario al perfezionamento della transazione finanziaria
di cui al punto precedente, il sistema informatico di HSE Lab provvederà a
processare l’ordine dell’utente e ad indirizzare il contenuto digitale dal
medesimo acquistato presso gli indirizzi dal medesimo forniti.
16
OFFERTE E PROMOZIONI
16.1 HSE Lab è libera di applicare offerte e promozioni ai prodotti e ai
servizi forniti tramite il proprio sito internet.
16.2 A tal fine, in ottemperanza alle disposizioni di cui al D. Lgs.
114/1998 e alla Legge 248/2006 nonché alle disposizioni di cui al D.Lgs
n°206/2005 HSE Lab fornirà anticipatamente mediante evidenti informazioni
presenti sul sito eventuali promozioni in atto indicando la durata delle stesse
e offrendo la comparazione tra il prezzo momentaneamente offerto e quello
effettivamente previsto per il prodotto o il servizio promosso.
17
ESONERO DI RESPONSABILITÀ E MANLEVA
17.1 HSE Lab declina ogni responsabilità per malfunzionamenti, interruzioni
dei servizi, degrado di prestazioni, siano questi dovuti o meno a cause di
forza maggiore o caso fortuito, quando non siano direttamente imputabili a HSE
Lab per suo dolo o colpa grave.
17.2 L’utente prende atto e accetta che la fornitura di servizi ovvero di
supporto ai medesimi da parte di HSE Lab tramite il sito potrà essere sospesa
durante i periodi di chiusura.
17.3 Le informazioni personali quali anagrafiche, codice fiscale, partita
iva eccetera, sono fornite dall’Utente sotto la sua esclusiva responsabilità.
17.4 HSE Lab declina qualsiasi addebito potesse esserle promosso in ragione
di eventuali dichiarazioni mendaci che possano essere fatte dagli utenti del sito
in sede di registrazione e acquisto dei prodotti.
17.5 Laddove HSE Lab avesse la certezza che i dati forniti da qualsiasi
tipologia di UTENTE in sede di registrazione non corrispondono al vero si
riserva di segnalare la condotta alle competenti autorità.
18
DIRITTO DI RECESSO
18.1 Ai sensi dell’art. 49, comma 1, lettere h) ed m) e art. 54 del Codice
del Consumo si comunica che i servizi offerti da HSE Lab s.r.l.s. tramite il
sito www.hselab.it sono soggetti al diritto di recesso in conformità alle
disposizioni di cui al citato D.Lgs n°206/2005.
18.2 A seconda della tipologia di beni o servizi offerti è possibile
esercitare o meno detto diritto a differenti condizioni.
18.3 In particolare:
a)
per i servizi “GESTIONE
SCADENZE” e formazione e divulgazione, trattandosi di fornitura di contenuti
digitali mediante un supporto non materiale, si esclude espressamente la
possibilità di recedere da detto servizio ai sensi dell’art. 59, comma 1,
lettera o) del Codice del Consumo pertanto una volta pagata la quota di
pertinenza dello specifico servizio esso sarà comunque fruibile dall’utente
sino alla scadenza contrattualmente prevista;
b)
per il servizio “SCADENZE
DEI LAVORATORI”, trattandosi di servizio che comporta inderogabilmente la personalizzazione
dei beni venduti in maniera irreversibile, si esclude espressamente il diritto
di recesso ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera c) del Codice del Consumo;
c)
per i servizi di
e-commerce aventi ad oggetto prodotti “fisici”
non personalizzati il diritto di recesso è disciplinato dalle disposizioni di
cui all’art. 54, comma 2 lettera b) del codice del consumo.
18.4 Per i beni e i servizi di cui alla lettera c) del paragrafo che
precede l’utente ha la facoltà di recedere dall’acquisto entro 14 giorni dal
ricevimento dei beni senza specificare alcun motivo e limitandosi ad inviare
comunicazione di recesso entro il termine suindicato, in forma libera oppure
mediante impiego dell’apposito fac-simile scaricabile al seguente link
(inserire collegamento), all’indirizzo di posta elettronica info@hse-lab.it
precisando nell’oggetto della comunicazione la dicitura “RECESSO” seguita dall’identificativo
dell’ordine rispetto al quale si intende manifestare il predetto diritto.
18.5 Una volta comunicata l’intenzione di recedere dall’acquisto,
all’acquirente verranno fornite le indicazioni su come restituire, a proprie
spese, i prodotti acquistati tramite HSE Lab.
18.6
Il riaccredito del prezzo originariamente pagato
per l’acquisto delle merci oggetto di recesso è subordinato alla verifica da
parte di HSE Lab dell’integralità delle medesime. Laddove HSE Lab riscontri il
danneggiamento o malfunzionamento dei prodotti per cause imputabili al cattivo
uso delle stesse da parte dell’acquirente si riserverà di negare la restituzione del prezzo pagato.
19
ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO
19.1 L’utente, con la registrazione al sito www.hselab.it dichiara di
consentire all’esecuzione delle prestazioni di servizio offerte da HSE Lab
mediante l’omonimo portale telematico consistenti anche nella fornitura di
contenuto digitale su supporto non materiale e nella personalizzazione di
tessere con tecnologia RFID mediante la stampa della superficie delle stesse.
19.2 Per tali tipologie di beni e servizi il diritto di recesso viene ad
escludersi in ragione delle disposizioni di cui all’art. 59, lettere m) ed o), Dlgs 21 febbraio 2014, n.
21.
20
ERRORI
20.1 Le informazioni e i contenuti relativi agli argomenti presenti sul
sito sono costantemente aggiornati, non è tuttavia possibile garantire la
completa assenza di errori.
20.2 HSE Lab si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze
o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine e altresì di cambiare
o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva
comunicazione.
20.3 E’ fatta salva la possibilità per l’utente di segnalare eventuali
errori o incongruenze riscontrate mediante l’invio di una mail all’indirizzo info@hselab.it
inserendo espressamente nell’oggetto la dicitura “SEGNALAZIONE ERRORE”,
precisando nel messaggio il link di riferimento alla pagina ove è
presuntivamente localizzato l’errore, e specificando correttamente l’area in
cui è stata riscontrata l’anomalia.
20.4 In caso di errore commesso da HSE Lab riguardante la realizzazione
delle tessere personalizzate di cui al servizio “SCADENZE DEI LAVORATORI”, pur
essendo escluso il diritto di recesso resta ugualmente salvo il diritto
dell’utente ad ottenere la correzione dei tesserini erroneamente realizzati da
HSE Lab che, previa segnalazione da parte dell’utente e restituzione dei
tesserini errati, provvederà a proprie spese ad effettuare la sostituzione e la
consegna nel più breve tempo possibile.
21
LINGUA DEL CONTRATTO, LEGGE APPLICABILE E DELEGA DEL FORO COMPETENTE
21.1 La lingua a disposizione per concludere il contratto è l'italiano.
21.2 Le presenti condizioni generali sono regolate dalla legge italiana e
devono essere interpretate in conformità con le leggi italiane.
21.3 Per le controversie derivanti dall'interpretazione, validità e/o
esecuzione, delle presenti condizioni generali la competenza territoriale
inderogabile sarà quella del Tribunale di Mantova.
22
CLAUSOLE VESSATORIE
22.1 Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ. si
dà atto della natura vessatoria delle seguenti clausole: 1) Premessa, 4) Limitazione ai servizi
offerti tramite il sito HSE Lab.com, 6) Registrazione al sito www.hselab.it e
creazione di profilo utente, 12) Responsabilità dell’utente in relazione ai
dati inseriti, 13) Conclusione del contratto per la fruizione di servizi a
pagamento tramite il sito HSE Lab, 17) Esonero di responsabilità e manleva, 18)
Diritto di recesso, 19) Esclusione del diritto di recesso, 20) Errori, 21)
Lingua del contratto, legge applicabile e delega del foro competente. L’utente
dichiara di aver preso espressa visione delle predette clausole, di averne
compreso il significato e di approvare lo specifico contenuto di ciascuna di
esse.